Potete contattare la Redazione utilizzando il form a fianco oppure:
mail: info@lacincia.it
tel: 339 161 9488
Si tratta di link a siti di Veterinaria e Medicina in generale in libera consultazione.
Un'avvertenza importante: è importante che le informazioni scientifiche provengano da fonti qualificate ma bisogna anche saperle "leggere", saperle cioè valutare e contestualizzare. Se ad esempio si trova uno studio che afferma una determinata cosa non è detto che sia da considerare come assodata e indiscutibile: dovete cercare altri studi che la confermino (un dato scientifico deve essere sempre riproducibile) e nel caso non ve ne siano considerare quel dato aneddotico.
Rivista ufficiale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia (SCIVAC); contiene molti articoli interessanti, in italiano.
Pubmed è un servizio del NIH (National Institute of Health) degli Stati Uniti; è il più grande database di pubblicazioni scientifiche in ambito medico e veterinario e contiene oltre 20 milioni di articoli. Nella maggior parte dei casi viene pubblicato solo l'abstract (il riassunto) e il link alla rivista dove si può acquistare l'articolo (generalmente il prezzo è di 30-40 €), in altri c'è il link all'articolo in libera consultazione.
ABCD sta per "European Advisory Board on Cat Disease" e contiene una serie di interessanti (ed aggiornate) monografie in forma di scheda sintestica (fact sheet) e di articolo esteso (guidelines) sulle principale malattie feline, alla gestione dei rifugi, ecc.
Organismo internazionale veterinario che si occupa di proporre linee guida su vaccinazioni, malattie feline, ecc.; sono dispnibili molti materiali informativi.
American Association of Feline Practitioners: associazione veterinaria che mette a disposizione linee guida, consensus statement, ecc. su molti aspetti della medicina felina.
Versione online del celebre "Merck Veterinary Manual"; contiene sia pagine di carattere generale/introduttivo relative ai principali distretti dell'organismo (sistema digestivo, sistema immunitario, ecc.) sia pagaine sulle singole patologie e problemi medici. In inglese.
Sito di "European Scientific Counsel Companion Animal Pasasites" contiene schede molto dettagliate sui parassiti di cani e gatti con indicazioni diagnostiche e di trattamento.
Sito di "Companion Animal Parasite Council" tra l'altro contiene schede molto dettagliate sui singoli parassiti in cui si riporta ciclo di vita, modalità di trasmissione, diagnosi e trattamento
Sito di "International Renal Interest Society"; è il sito di riferimentio per le probematiche renali del cane e del gatto: stadiazione, diagnosi e trattamento.
Sito a cura del dr. N.C. Pedersen; contiene informazioni aggiornate sulla FIP e e sulle più recenti ricerche in materia.
Sito di Association of Shelter Veterinarians; presenta diversi documenti attinenti alla gestione dei rifugi, sterilizazioni, ecc.
Sito della UC Davis Koret Shelter Medicine Program; presenta diversi documenti attinenti alla gestione dei rifugi, sterilizazioni, ecc.
Sito di epidemiologia veterinaria del prof. Bottarelli dell'Univerisità di Parma. Strutturato in lezioni (e test di apprendimento) è un'utile introduzione ai concetti di epidemiologia spiegati in modo semplice e passo passo.
Sito di virologia, piuttosto tecnico, ma può essere utile per cercare informazioni relativamente ad uno specifico virus umano o animale.
Questo sito utilizza soltanto cookies tecnici
Sito ospitato gratuitamente da Darwing Computing